Sommelier virtuali: inizia un'era di apprendimento autonomo


Sappiamo che il mondo della tecnologia sta avanzando a un ritmo accelerato, adattandosi alle esigenze di un pubblico che richiede maggiori informazioni, di migliore qualità e il più possibile in modo istantaneo. Queste esigenze degli utenti mettono alla prova la creatività delle aziende che si presentano con prodotti e servizi che dobbiamo ammettere, ci incuriosiscono e ci spingono a verificarne l'usabilità.


Nel campo del vino e della degustazione di vini, il ruolo del sommelier, che vi guida e consiglia durante il percorso di degustazione, è della massima importanza. Ma è anche vero che i sommelier non si trovano ovunque nel mercato del vino, motivo per cui recentemente è stato lanciato un nuovo strumento di servizio: i sommelier virtuali, creati dalla famosa IA (Artificial Intelligence).


illustration of a virtual sommelier app. A bottle of wine coming out of a laptop screen to serve a glass of red wine



Sommelier virtuali qui per consigliarti!

Alcune app per il vino che devi conoscere


Questi assistenti virtuali sono lì per guidarti nelle seguenti aree:


virtual sommelier app



I vantaggi dei sommelier virtuali


Tra i vantaggi di questi strumenti, spicca l'apprendimento autonomo in quanto sono app intuitive e facili da usare. Ciò garantisce un'esperienza utente virtuosa e anche facilmente accessibile in quanto a portata di mano, sul tuo smartphone!

Questo software gestisce database, con vini provenienti da tutto il mondo. Dall'iconico Miscele bordolesie bollicine celebrative, di Champagne, all'elegante aromatico e strutturato vini del nuovo mondo e così via, la lista dei vini per tutti i palati continuerà ad ampliarsi.



two men having a glass of red wine during a virtual wine tasting


Queste App possono anche essere incorporate in eventi aziendali, tra cui degustazioni virtuali di vini organizzate da aziende che operano in modalità virtuale e/o ibrida per creare team building.


Altri eventi possono variare da masterclass sul vino e corsi virtuali di sommelier a workshop internazionali e programmi universitari. Un'opportunità per le aziende vinicole di promuovere i propri prodotti, aumentare la redditività e diversificare la propria offerta integrando queste app.


illustration of Virtual sommelier iapp. Male sommelier in a dark setting



Strumenti virtuali: complementari o in conflitto


Ma, se guardiamo l'altra faccia della medaglia, cosa succede nel processo di degustazione che coinvolge gli altri sensi, la multisensorialità? Ci lasciamo consigliare da uno strumento, ma al momento di differenziare gli aromi e la degustazione, stiamo facendo le cose nel modo giusto con le caratteristiche dei vini che ci vengono indicate? Indubbiamente, è un'esperienza alla quale dovremmo dare la possibilità di trarre le nostre conclusioni.


E tu, faresti un tuffo e ti affideresti a questi strumenti virtuali per i consigli sui vini? Se lo fai, dicci come va!